......................................
AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 19 Maggio 07

 

Ore 10.30
Presentazione del volume
EURSS – Unione Europea delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
di Vladimir Bukovskij e Pavel Stroilov
Ed. Spirali
Saranno presenti gli Autori

Per chi abbia anche una lontana dimestichezza con il sistema sovietico, fa impressione la sua somiglianza con le strutture in via di sviluppo dell’Unione Europea, la sua filosofia di governo e il “deficit democratico”, la sua endemica corruzione e l’inettitudine burocratica. A chiunque abbia vissuto sotto la tirannia sovietica, o i suoi equivalenti in altre parti del mondo, la cosa mette paura. Ancora una volta osserviamo con orrore crescente l’emergere del Leviatano che speravamo fosse morto e sepolto, un mostro che prima di crollare ha distrutto un gran numero di nazioni, impoverito milioni di uomini e devastato più generazioni. Nella storia ci sono giorni che decidono il destino di interi continenti per i decenni a venire. Sono date che non si trovano nelle enciclopedie, e che gli studenti non mandano a memoria nelle notti insonni prima degli esami. Solo pochi eletti le conoscono e le onorano. In quanto a noi, massa dei non eletti, ci addormentiamo nell’ambiente familiare dell’antica patria e ci risvegliamo nelle lande

desolate di una qualche unione di repubbliche socialiste. Non è nemmeno previsto che sappiamo chi e quando ha preso tale decisione. Per l’Europa, una data memorabile è il 26 marzo 1987.

Vladimir Bukovskij, nato a Belebej (URSS) nel 1942, conobbe giovanissimo la prigione, l’ospedale psichiatrico e i lager sovietici proprio per la sua costante, ostinata opposizione al regime. Liberato nel 1976 (celebre è lo scambio con il comunista cileno Luis Corvalán), ha continuato a denunciare gli intrighi di Mosca e le complicità dell’Occidente. È molto attivo nella battaglia in favore dei diritti umani in campo internazionale.Vive e lavora a Cambridge, sempre occupato nell’analisi di migliaia di documenti provenienti dagli archivi ex sovietici. Di Vladimir Bukovskij, politologo e scrittore, sono stati pubblicati in Italia: Una nuova malattia mentale in URSS: l’opposizione (1972); Il vento va e poi ritorna (1978); Guida psichiatrica per dissidenti (1979). Con Spirali, nella collana L’alingua, sono usciti: URSS: dall’utopia al disastro (1991); Gli archivi segreti di Mosca (1999); La mentalità comunista (2001, con Vasil’ Bykov e Viktor Suvorov) e, nella collana Romanzi, Il convoglio d’oro (1994). Pavel Stroilov è studente presso l’Università Statale di Studi Umanistici di Mosca, ricercatore al Centro Memorial, ha lavorato per diversi anni in svariati archivi russi. Ha chiesto asilo politico in Gran Bretagna.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
...................................... AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 19 Maggio 07

 

Ore 18.00
Incontro con Paolo Conte
Conversazione sul buon leggere ed il bello scrivere
in collaborazione con il
Corso di Studi in Scienze della Comunicazione
dell'Università degli Studi dell'Insubria

Paolo Conte è un umano di razza speciale. Avvocato, poeta, cantante, pittore, uomo colto e raffinato quanto la sua piemontesità glielo impone, egli ha saputo dare corpo ad una particolare linea nel panorama musicale italiano, anzi diciamo pure almeno europeo. Dovunque si vada, al solo pronunciare il suo nome le bocche si spalancano in segno di ammirazione e l’interlocutore inizia a canticchiare qualcuno dei motivi che hanno fatto la fama di Conte e la storia della canzone d’autore italiana, oltre che della nostra vita. Ma Paolo Conte, come abbiamo detto, è anche altro, è un artista a tutto tondo, vorace esploratore della cultura e dell’arte in tutte le forme, tra cui, con lapalissiana evidenza, anche quella scritta. E’ un lettore attento e non ha mai mancato di esprimere chiaramente le sue preferenzetra le quali, e questo ci interessa in particolare modo, la grande passione che lo lega a Piero Chiara.

In più occasioni l’Avvocato astigiano ha segnalato Chiara come il più grande romanziere della letteratura italiana del ‘900, elogiandone la qualità di scrittura ed i contenuti narrativi. Questa sera sarà a Varese per sottoporsi alle domande del pubblico ed in particolare di un gruppo di studenti del Corso di Studi in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi dell'Insubria, grazie alla cortese disponibilità del Prof. Claudio Bonvecchio. Sarà interessante capire quanto la lettura influenzi il modo di esprimersi di un artista attraverso il confronto con un umano, speciale appunto, che è diventato un mito in virtù di una rara curiosità intellettuale unita a quella sensibilità tipica degli uomini che sanno andare oltre l’apparenza, giù sino al profondo dell’anima.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
...................................... AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 19 Maggio 07

 

Ore 21.00
Incontro con i poeti
Jack Hirschman (USA) - Agneta Falk (SVEZIA)
Introduce Sandro Sardella
Legge Claudio Ceranto
Iniziativa in collaborazione con Nuova Editrice Magenta

Jack Hirschman è nato il 13 dicembre 1933 a New York nel Bronx, figlio di Stephen Dannemark Hirschman e Nellie Keller. Mentre frequentava ancora il liceo, comincia a scrivere come reporter per il Bronx Times e il Bronx Press-Review.Tra il 1951 e il 1959 completa gli studi al City College di New York e alla Indian University (con una tesi su Joyce). Nel 1953 Hirschman invia alcuni suoi racconti a Ernest Hemingway, che vive a Finca Vija a Cuba. Hemingway gli risponde incoraggiandolo a continuare a scrivere e

gli suggerisce di leggere Stephen Crane, Guy de Maupassant,Ambrose Bierce, Gustave Flaubert e il primo Tomas Mann. Anni dopo, in seguito alla morte di Hemingway, la Associated Press ne diffonde la lettera che viene pubblicata sui giornali di tutto il paese compreso il New York Times, come Lettera a un giovane scrittore. È stato in contatto fin dalla metà degli anni ’50 con i poeti della beat-generation (alla quale è stato a volte associato) dai quali però si differenzia subito proprio per le sue posizioni politiche.Amico di Allen Ginsberg, Gregory Corso, Bob Kaufman e di tutti gli altri poeti beat, dissente da quella che ritiene una rivoluzione “borghese”, fatta di droghe e misticismo orientale, mentre si sente più vicino politicamente e culturalmente ai movimenti radicali afroamericani (Black Panther Party e, tra i poeti,Amiri Baraka). Ha pubblicato più di 100 libri e opuscoli di poesia, saggi e traduzioni da nove lingue. Fra i suoi libri di poesia più importanti: A Correspondence of Americans (Bloomington: Indiana University, 1960), Black Alephs(Trigram Books,New York/London, 1969), Lyripol(City Lights Books, San Francisco, 1976), The Bottom Line(Curbstone Press,Willimantic, 1988), Endless Threshold (Curbstone Press,Willimantic, 1992), Front Lines(City Lights Books, San Francisco, 2002), I was Born Murdered(Sore Dove Press, San Francisco, 2004).
Nella sua intensa opera di traduttore troviamo autori come: Mayakovsky, Roque Dalton, Pier Paolo Pasolini, Rocco Scotellaro, Paul Laraque, Paul Celan, Pablo Neruda, René Char, Mallarmé.

 

Agneta Falk è nata il 1946 a Stoccolma, ma ha vissuto in Inghilterra fin dal 1969, dove ha insegnato teatro, comunicazione, letteratura e scrittura creativa. Divide il suo tempo tra San Francisco, Inghilterra e Italia. È poetessa, artista visuale e curatrice di vari libri. È stata co-fondatrice del teatro politico The Pantalons di Stoccolma e dal 1968 collabora con la comunità teatrale di Londra. Il libro It’s not love, it’s love sta per essere
edito in Italia dalla Multimedia Edizioni. È stata co-direttrice del The Word Hoard che organizza festival internazionali di poesia e promuove scrittori nelle comunità inglesi. La sua arte calligrafica è stata oggetto di diverse esposizioni in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

 

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

......................................
AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 20 Maggio 07

 

Ore 10.30
Sicurezza in montagna: istruzioni per l’uso
Presentazione iniziative e volumi della
sezione varesina del Club Alpino Italiano

Reduce da una ricca serie di iniziative, incontri, conferenze, pubblicazioni e gite che hanno costellato tutto l’anno 2006 in occasione della celebrazione del centenario della sezione varesina, il Cai di Varese è presente in Amor di Libro con un incontro teso a presentare le iniziative, i volumi e le attività che il gruppo cittadino porta avanti con impegno e passione in tutti gli ambiti del mondo della montagna, con l’attenzione rivolta a tutte le fasce di età, dai bambini ai “ragazzi” di una certa età.
Da cento anni l’Associazione insegna infatti prima di tutto il rispetto per la montagna e per la cultura alpina in tutte le sue forme. Il tutto senza dimenticare due aspetti fondamentali che caratterizzano le attività del Club Alpino Italiano: la sicurezza e il piacere di stare insieme. Proprio per sottolineare l’importanza di questi ultimi ambiti, tra le pubblicazioni del 2006 compare il volume Nozioni di avvicinamento alla montagna, che pone particolare attenzione alla formazione di tutti coloro che, con vari interessi e modalità, vanno per montagne.

La sicurezza, il rispetto per l’ambiente, il modo di avvicinare la montagna per trarne i massimi benefici spirituali e fisici senza arrecare danni ai delicati equilibri naturali dei territori montani, sono tra i temi fondamentali di questa pubblicazione e delle finalità di tutti i corsi del Cai. Ed è con questa consapevolezza che si muovono i numerosi istruttori e accompagnatori che volontariamente, con passione, competenza e pazienza si preoccupano di trasmettere la propria esperienza ai migliaia di allievi che ogni anno frequentano i corsi del Cai. Il manuale pubblicato è uno strumento didattico per chi vuole frequentare i vari corsi, ma al tempo stesso può diventare un testo di riferimento per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla montagna.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

...................................... AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 20 Maggio 07

 

Ore 18.00
Incontro con la scrittrice
Moony Witcher
Nina e Geno, nati per l’avventura
Introdurrà Laura Scaccabarozzi

Nina è una piccola apprendista-alchimista, che si trova costretta a viaggiare attraverso il tempo e lo spazio allo scopo di salvare la "Sesta Luna", il pianeta alimentato dai pensieri dei bambini. Sebbene i libri della Sesta Luna siano spesso facilmente paragonati alla serie di Harry Potter, la similitudine fra queste due serie è solo parziale. La narrazione di Moony Witcher ha certamente intenti didattici più espliciti: attraverso le avventure di Nina, i romanzi toccano temi di filosofia, matematica, storia, geografia e via dicendo. Dopo lo straordinario successo di Nina, Moony Witcher ha creato Geno, un timido ragazzino di 11 anni che vive con lo zio Flebo Molecola in un paese dove il tempo
sembra, talvolta, essersi fermato. La sua vita cambierà radicalmente nel momento in cui Madame Crikken vi entrerà. Geno allora vivrà mille avventure che lo porteranno a scoprire la verità sulla scomparsa dei suoi genitori e su un fratello di cui ignorava l'esistenza. Moony Witcher è sempre piuttosto impegnata. Non sta ferma un momento: viaggia, legge, scrive, cucina, cura i suoi numerosissimi gatti e ama le piante. Moony di solito entra nel mondo alchemico di Nina De Nobili di notte, quando c'è silenzio e tutti dormono. Scrive a lume di candela e spesso perde la cognizione del tempo.


Moony Witcher è lo pseudonimo di Roberta Rizzo, giornalista di cronaca nera che di giorno lavora trattando temi e notizie assai pesanti e la notte preferisce tuffarsi nel mondo fantastico e magico dei personaggi che ha creato. La cosa a cui tiene di più sono i suoi libri, che sono davvero tantissimi. Ama leggere prevalentemente testi di filosofia e psicologia perché , come spesso dice, "è la capacità di pensare, capire e cercare che rende la vita di un essere umano una vera conquista". Ha studiato parecchio e forse è per questo che la sua creatività riesce a incantare bambini e adulti. La fantasia e l'immaginazione sono però frutto di un'attenta e incessante ricerca dell'equilibrio tra realtà e magia. Moony è nata a Venezia e, fin da piccola, ha frequentato pittori e musicisti e da loro ha imparato il valore dell'arte come strumento di comunicazione che ha un linguaggio universale. La trasformazione dei sentimenti in espressioni vivaci è la prima operazione alchemica che Moony ha fatto. Per lei ognuno di noi può essere un alchimista, basta amare la natura, gli animali e avere rispetto per gli altri. L'alchimia è proprio questo: trasformare metalli e liquidi, pietre preziose e soffi di vento per conquistare la cosa più importante della vita, la libertà.

Laura Scaccabarozzi lavora da dodici anni alla Biblioteca dei ragazzi di Varese. Organizza e coordina attività e incontri di promozione alla lettura rivolti a bambini e ragazzi dei diversi ordini di scuole.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 20 Maggio 07

 

Ore 21.00
Incontro con
Angela Terzani Staude
con la proiezione del film
Anam il Senza nome di Mario Zanot
Sarà presente il regista
Introdurrà Andrea Giacometti

L’intervista contenuta in questo DVD, realizzata dal regista Mario Zanot nel maggio 2004, è l’ultima testimonianza filmata di Tiziano Terzani, scomparso poco tempo dopo proprio nel suo ritiro dell’Orsigna, sulle montagne toscane, dove si sono svolte le riprese. Lo scrittore e giornalista, grande conoscitore dell’Oriente, per trent’anni corrispondente dall’Asia del settimanale tedesco Der Spiegel e collaboratore di la Repubblica e del Corriere della Sera, racconta se stesso in una sorta di "testamento spirituale" in cui si affollano pensieri e riflessioni sulla vita e sul mondo. Protagonista assoluto dello schermo, seduto a gambe incrociate sul pavimento o a passeggio tra gli alberi del giardino,Terzani guarda lo spettatore negli occhi e lo coinvolge in un colloquio intimo, che alterna momenti di pacatezza ad attimi di fervore, ma si mantiene sempre e fortemente appassionato.

Colpiscono, come nelle pagine dei suoi libri, l’immediatezza e la spontaneità del racconto che spazia dal personale al pubblico e al sociale: il giornalismo, il viaggio, l’America, l’11 settembre, la religione, sono solo alcuni dei temi toccati nella conversazione. Particolarmente vibranti sono i brani dedicati alle riflessioni sulla malattia, sulla vita e sulla morte, "questa malattia con cui nasciamo, che è incurabile" e che fu oggetto della ricerca interiore a cui lo scrittore si dedicò negli ultimi anni della sua esistenza. Le riprese, durate due giorni, ci restituiscono l’immagine di un uomo provato dalla sofferenza fisica, ma profondamente sereno e consapevole del traguardo che sta per raggiungere. La forte personalità dello scrittore appare con prepotenza anche nelle email indirizzate all’autore del video, Mario Zanot, che vengono pubblicate per le prima volta nel fascicolo allegato al DVD. Questa corrispondenza, insieme al racconto testimonianza dello stesso Zanot, illustra la nascita dell’idea dell’intervista e i retroscena della sua realizzazione. Il ricordo di questo protagonista della scena giornalistica e letteraria internazionale è ancora fortissimo. Questo DVD, che riprende nel titolo il soprannome indiano che si era voluto attribuire lo stesso Terzani, Anam, il Senzanome, ("un nome appropriatissimo, mi parve, per concludere una vita tutta spesa a cercare di farmene uno!") restituisce a tutti coloro che lo hanno conosciuto attraverso i suoi articoli e i suoi libri la grande umanità di un testimone attento e coraggioso dei nostri tempi.

Andrea Giacometti, giornalista, è responsabile delle pagine Cultura e Spettacolo del settimanale cattolico Luce.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro amordilibro Lunedì 21 Maggio 07

 

Ore 18.00
Impressioni su Buzzati
I Volti della Laide

Interverranno Luigi Cannillo, poeta e critico,
Ottavio Rossani, giornalistica e scrittore,
Ferruccio Giromini, giornalista e critico dell’illustrazione,
Chiara Dattola, illustratrice

Mostra di illustrazioni a cura di Chiara Dattola che
sarà possibile visitare presso la sede di Amor di Libro

In occasione dell'anniversario della morte del grande scrittore italiano Dino Buzzati, Luigi Cannillo, poeta e critico, condurrà il pubblico verso una nuova scoperta dell'universo buzzatiano attraverso la lettura di pagine scelte.
Interverranno inoltre, il giornalista del Corriere della Sera e scrittore Ottavio Rossani, che porterà all'attenzione del pubblico la sua esperienza al Corriere a fianco di Buzzati, segnalandone carattere e stile, e Ferruccio Giromini giornalista, storico e critico dell'illustrazione che presenterà, invece l'anima "grafica" dello scrittore e parlerà del lavoro dell'illustratrice varesina Chiara Dattola.


Per l'occasione, infatti, saranno presenti alcune opere a collage, che proseguono il percorso dell'autrice cominciato nel 2006 ed ispirato a Un amore di Buzzati.

Chiara Dattola nasce nel 1978 a Varese. Si diploma in illustrazione all'Istituto Europeo di Design nel 2000. Frequenta la scuola estiva di illustrazione di Sàrmede seguendo due corsi tenuti da Linda Wolsgruber e il corso di Design tipografico alla scuola Bauer di Milano. Comincia a pubblicare per le case editrici De Vecchi e Archinto Con quest’ultima, in collaborazione con il Teatro La Scala di Milano, realizza tre pubblicazioni. Collabora con le seguenti case editrici: Paravia Bruno Mondadori, Zanichelli e Hablò, per cui realizza due libri, di cui Tutti uguali, tutti diversi, suo anche nel testo. Collabora con le riviste, 24 Magazine, Gioia,Top Girl, Mamma moderna, Psycologies, Elle Italia, Mondodomani - rivista Unicef, Internazionale, Sole 24Ore e le spagnole Delibrose Lateral. Collabora con studi di design, agenzie di comunicazione e di pubblicità fra cui HSL, Attila & C. e Leo Burnett. Partecipa a numerose esposizioni collettive in Italia e all'estero e tiene alcune personali in Italia.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Lunedì 21 Maggio 07

 

Ore 21.00
Presentazione del volume
E’ Stato un attimo
di Sandrone Dazieri
Mondadori Editore
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Loredana Sbrana

Santo ha una bella casa in centro. Santo ha una posizione di prestigio in una grande compagnia pubblicitaria. Santo ha una fidanzata ricca e raffinata, il che non guasta. Peccato che Santo non abbia memoria di tutto questo. Il suo ultimo ricordo, prima di svegliarsi sul pavimento del bagno della Scala, è di essere un piccolo spacciatore di cocaina nella Milano dei primissimi anni novanta e di essere stato preso a bottigliate in testa da un suo socio in affari. Costretto ad adattarsi a un mondo che non riconosce, dove tutto passa attraverso Internet o i cellulari, Santo approfitterebbe volentieri della sua nuova condizione sociale per ricominciare alla grande con i suoi traffici. Ma non può, perché tra le sorprese che gli riserva il nuovo millennio vi è anche quella di essere (forse) un assassino, responsabile della brutale morte del suo capo, unico ostacolo alla sua folgorante carriera.

Nel corso di una settimana dove ogni giorno riserva una qualche, di solito sgradita, sorpresa, Santo dovrà capire che cosa ha davvero combinato in quei quattordici anni che ha dimenticato. E cercare di sopravvivere all’attentatore che sta cercando, letteralmente, di fargli saltare la testa. E’ stato un attimo è un noir originalissimo, serrato e agrodolce che si allontana dagli stereotipi per mescolare elementi di thriller, commedia e bruciante critica sociale, con lo stile ormai inconfondibile del creatore del Gorilla.

Sandrone Dazieri è nato a Cremona nel 1964. Ha cominciato a scrivere dopo aver intrapreso numerosi mestieri, dal cuoco (per una decina d’anni, in giro per l’Italia) al facchino al venditore di corsi di musica. Oltre al suo personaggio fisico omonimo, apparso in Attenti al Gorilla (Mondadori 1999), La cura del Gorilla (Einaudi 2001), da cui è stato tratto l’omonimo film interpretato da Claudio Bisio, Gorilla Blues (Mondadori 2002) e Il Karma del Gorilla (Mondadori 2005), ha scritto numerosi racconti pubblicati su riviste e antologie.Tra queste ricordiamo Il giallo e l’impegno (Micromega 2002), Quattordici colpi al cuore
(Mondadori 2002) e Crimini(Einaudi 2005). E’ inoltre autore di sceneggiature per il cinema e per il fumetto.

Loredana Sbrana, giornalista, lavora all’emittente televisiva La6 e si occupa di
Spettacoli e Cultura.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Martedì 22 Maggio 07

 

Ore 15.00
Sala Campiotti della Camera di Commercio - Piazza
Monte Grappa
Convegno di presentazione del volume
Sì Logo
di Ferdinando Cionti
Editore Spirali
Nell’ambito dell’iniziativa Miti e Marchi di Varese,
in collaborazione con la Camera di Commercio
Industria, Agricoltura e Artigianato di Varese
Sarà presente l’Autore con diverse personalità
dell’economia varesina

Ferdinando Cionti, avvocato e giurista, docente universitario, ricercatore e giornalista, espone qui il marchio e la sua storia, che è la storia della globalizzazione economica, e non solo. La sua è una risposta alle tesi sostenute nel libro di Naomi Klein, dal titolo No logo. Una giornata di laboratorio editoriale, di conversazione con intellettuali ed esperti di comunicazione sull'istituto giuridico più rilevante e controverso dell'ultimo secolo per

esplorare dall'interno i meccanismi dell'economia globale, i suoi presupposti anche politici e le sue conseguenze. Insomma una conversazione che interessa certamente il giurista, il semiologo e l'imprenditore, ma che, rifuggendo da tecnicismi, interessa chiunque voglia seguire più consapevolmente il tumultuoso sviluppo della globalizzazione che coinvolge tutti noi. Nato a Maddaloni (Caserta), è avvocato a Milano dal 1960. Si occupa in particolare dei problemi giuridici riguardanti l'immagine, il marchio, la proprietà intellettuale in genere, ma interviene costantemente su questioni riguardanti la società, la politica, la civiltà.
Ha pubblicato con Giuffrè i saggi: La funzione del marchio (1988); Segni distintivi della persona e segni distintivi della personalità (1994); Alle origini del diritto all'immagine (1998); La nascita del diritto sull'immagine (2000); La funzione propria del marchio (2004), e diversi articoli e saggi su riviste giuridiche.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Martedì 22 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
Uno sbirro femmina
di Silvana La Spina
Editore Mondadori
Sarà presente l’Autrice
Introdurrà Laura balduzzi

Un romanzo avvincente che esplora il cuore nero di una città, Catania, e si inoltra nel labirinto dei suoi segreti. Al centro della storia, nel quartiere popolare denominato Gli angeli custodi, l’omicidio di un prete coraggioso. Il sacerdote viene brutalmente assassinato da un giovane ragazzo che sembrava essere riuscito a sottrarsi al destino che spesso tocca a ogni figlio di famiglia mafiosa. La ragione di tale atto brutale risiede nel fatto che il giovane carnefice accusa la vittima di pedofilia. Da questi elementi partono le indagini di Maria Laura Gangemi, commissario e madre di un ragazzo coetaneo, la quale non crede al movente e indaga per scoprire le vere ragioni del delitto. Con questi elementi, il romanzo si inoltra nei torbidi e spesso insensati meandri dell’animo umano e di una città in cui i deboli (donne e ragazzi dei quartieri più popolari come dei quartieri alti) rischiano sempre di essere vittime inconsapevoli dei giochi di potere.



Silvana La Spina, scrittrice e giornalista, è nata a Padova da madre veneta e padre siciliano. Ha pubblicato Morte a Palermo (La Tartaruga, 1987) e La creata Antonia (Mondatori, 2001).

Laura Balduzzi, giornalista, è caposervizio del settimanale Lombardia Oggi. Si occupa di Attualità, Cultura e Spettacoli.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Martedì 22 Maggio 07

 

Ore 21.00
Presentazione del volume
Mi dia del Lei!
di Mauro della Porta Raffo
Macchione Editore
Sarà presente l’Autore

“Lontanissimo, se mai verrà, il giorno in cui qualcuno, parlando del sottoscritto, potrà anche solo pensare quel che Ernest Hemingway, in Fiesta, affermava con rimpianto a proposito di Henry Louis Mencken: Ha già scritto di tutte le cose che conosce e ora si occupa di quelle che non conosce. Per quanto mi riguarda, conservo memoria di almeno un altro milione di storie da mettere su carta e tutte maledettamente Buone!
Gli scritti che qui di seguito raccolgo sono stati pubblicati tra il gennaio 2005 e il dicembre 2006 nelle pagine culturali di alcuni tra i più importanti e diffusi quotidiani e settimanali italiani, nonché in parte dalla Prealpina e nella rubrica Mille battute (spazi inclusi)che da qualche tempo propongo su Lombardia Oggi”. (MdPR)

Mauro della Porta Raffo, narratore e saggista, classe 1944, svolti più o meno svogliatamente mille diversi mestieri, ha intrapreso l’attività giornalistica nel 1996, su sollecitazione di Giuliano Ferrara, che lo ha ribattezzato il Gran Pignolo per la sua



curiosità onnivora, per la propensione alla cultura erudita e la precisione dimostrata. Per lo stile asciutto al servizio di un’informazione che di una notizia premia l’originalità e l’inedito, della Porta Raffo è collaboratore passato e presente di tutte le principali testate nazionali ( Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, La Stampa, Il Giornale, Il Foglio, Panorama, Oggi, Gente, Capital, La Gazzetta dello Sport,Vanity Fair, Il Giorno, Il Tempo, La Provincia, La Prealpina...). Tra le sue pubblicazioni si ricordano Sale, tabacchi e... (1999), Tato fuma (2001), Vecchi barbieri, antiche barberie (2003), Dodici giorni in un’altra città (2005), Piero Chiara(2005), Eminenti varesini (2006), la raccolta di racconti Prendere la vita di petto e guadagnarci in salute (2002), e i saggi Obiettivo Casa Bianca, come si elegge un presidente (2002), I signori della Casa Bianca in due edizioni (2004 e 2005) e Dieci anni di Pignolerie (2006).


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese



AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Mercoledì 23 Maggio 07

 

Ore 9.00 - 11.00 - 14.00
Amor di Libro ragazzi
A cura della Biblioteca Ragazzi Gianni Rodari
Incontro con Giulia Orecchia
Trasformazioni

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole medie ed elementari della città. Durante l’anno scolastico, presso la biblioteca, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa attiva collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori. I bambini e i ragazzi hanno la possibilità di incontrare i misteriosi autori, di vederli in “carne ed ossa” e rivolgere loro tante domande curiose.

Giulia Orecchia è nata a Torino nel 1955. Ha frequentato il Liceo Artistico di Brera e il corso di Visual design alla Scuola Politecnica di Design di Milano. Ha inoltre ottenuto lo Sprachdiplom all' Università di Monaco di Baviera e ha partecipato ai corsi di incisione dell' Accademi Estiva di Salisburgo e a quelli della Scuola d' Arte di Urbino. Negli anni 1985 - '89 e 1992 - '95 ha insegnato Illustrazione dell’Infanzia all' Istituto Europeo di


Design di Milano. Fra le principali collettive alle quali ha partecipato si segnalano: 15 illustratori italiani in occasione dei 25 anni della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Fiera del Libro di Francoforte, 1988, 20 illustratori italiani,Wolsburg, 1991, Immagini a colori, Hamra - Libano, 1996, Favolose. Le 5 illustratrici italiane per l'infanzia, Milano, 1995, Illustratori,Verbania - Il battello a vapore, 1996 - '97 - '98. Nel 1997 ha vinto il premio sopracitato e l'anno seguente ha disegnato la copertina per il catalogo della mostra, che riporta atresì un ampio e affettuoso intervento di Giusi Quarenghi. Nel 1986 ha vinto il Premio Andersen. Il mondo dell'infanziaper la fascia 0/6, mentre nel 1997 lo stesso riconoscimento le è stato assegnato quale miglior illustratrice. Ha lavorato anche in campo pubblicitario e per le riviste Modae King. Il suo primo libro per bambini è del 1983: Cinque topinide La Coccinella. Da allora non si è più fermata e in molti casi - soprattutto per la casa editrice " coi buchi " - ha svolto una creativa attività di progettazione. Ha comunque lavorato per i principali editori di settore, tra cui: Fabbri, Piccoli, E.Elle, Editrice Bibliografica, Fatatrac, Sansoni, Giunti, Mondadori, Panini Ragazzi, Piemme, Salani, Edizioni Primavera, Bompiani, San Paolo, Happy Hart, Signorelli, Velber Verlag, Loewe, Edition Moses.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Mercoledì 23 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
Le stagioni dell’acqua
di Laura Bosio
Editore Longanesi
Sarà presente l’Autrice
Introdurrà Stefania Radman

E’ un mondo sconosciuto quello delle risaie, anche se ha una parte essenziale nel paesaggio agricolo italiano, poco frequentato dal romanzo, ingiustamente, visto che può celare storie inconsuete e restituirci personaggi che restano nella memoria. Laura Bosio in questo romanzo ha fatto proprio questo, con grande felicità espressiva, mettendo a frutto, con sapienza, le due forme di struttura narrativa che hanno segnato il suo percorso letterario fino ad oggi: quello della fiction pura e quello della ricerca-riflessione intorno ad un tema o ad una profondità dell’anima, come è avvenuto in Annunciazione e in Teresina. Storia di un’anima. In Le stagioni dell’acqual’autrice costruisce un romanzo in cui la finzione letteraria e la struttura romanzesca sono forti, anche in virtù di quella ricerca coltissima, appassionata e minuziosa che le è propria e che le deriva dalla frequentazione di quel genere particolare che è il saggio narrativo.
La ricostruzione degli aspetti storico-geografici che la Bosio fa sono perfetti, soprattutto


per l’equilibrata scelta che la narratrice usa nel non far prevalere i due piani, quello appunto della grande, complessa e misteriosa storia che racconta e quello del mondo che ha permesso a questa storia di esprimersi, di formarsi, di creare il cuore forte, tragico e lucente dei suoi protagonisti. E’ in una suggestiva tenuta tra le risaie che prende vita e spunto Le stagioni dell’acqua, costruito partendo da storie reali, e scritto con una penna delicatissima eppur piena di spessore. In un marzo nevoso si svolge l'intera vicenda narrata. L'incontro dell'anziana proprietaria con una giovane donna è l'occasione per avvicinare personaggi singolari e di grande fascino: una suora fuggita dal convento, un tedesco disertore che ha perduto la memoria, un fattore di lunga esperienza, un vecchio inetto cacciatore di pipistrelli, due losche sorelle che riserveranno un inaspettato colpo di scena. Fin quando un nuovo amore arriva.

Laura Bosio, nata a Vercelli, vive e lavora a Milano. E’ autrice dei romanzi I dimenticati, Feltrinelli, 1993 (Premio Bagutta Opera prima), Annunciazione, Mondadori, 1997 (Premio Moravia), Le ali ai piedi, Mondadori, 2002, La ricerca dell’impossibile, Leonardo-Oscar Mondadori, 1999, e Teresina. Storie di un’anima, Mondadori, 2004.

Stefania Radman, giornalista, è responsabile delle pagine economiche del quotidiano on-line VareseNews; collabora con l’Espresso e la Repubblica.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Mercoledì 23 Maggio 07

 

Ore 21.00
Scattare immagini di fotografia naturalistica fuori della porta di casa
Presentazione del libro
Ghiaccio, fiori, piume e colori
di Luigi Meroni e Sergio Luzzini
Pubblinova Edizioni Negri
I due noti fotografi naturalisti varesini
proietteranno un audiovisivo

Si può scattare magnifiche immagini di natura senza recarsi in Africa o in Amazzonia. In
Italia si può praticare la fotografia naturalistica restando nei pressi della soglia di casa. Dalle nostre parti, spesso all’interno di zone molto industrializzate ed urbanizzate, sopravvivono importanti ambienti naturali: grazie all’azione stimolante di associazioni ambientaliste e alla lungimiranza di istituzioni pubbliche, nel nostro Paese e in


Lombardia è stato costituito un prezioso sistema di parchi, riserve ed aree protette. Luigi Meroni e Sergio Luzzini, noti fotografi naturalisti varesini, adorano fotografare la natura nei dintorni di casa. Nel loro archivio fotografico annoverano immagini scattate nel Parco del Campo dei Fiori, su montagne della Lombardia, del Trentino, della Valle d’Aosta, nel Parco del Ticino, lungo il fiume Po. Con il libro Ghiaccio, fiori, piume e colori ci invogliano ad osservare meglio i paesaggi, la fauna e la flora di montagna.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Giovedì 24 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
Livello di Guardia
di Natalino Balasso
Edizioni Mondadori
Sarà presente l’Autore

Un sonnacchioso paesino del Polesine – quattro case, un bar, una stazione dei carabinieri, una chiesa; un tardo autunno, piovoso come non mai. E la costante minaccia del Po, le cui acque scure salgono, salgono, sempre più vicine al limite dell’argine. Solo un uomo, in quella piccola comunità, non sembra avere paura del fiume: è un “foresto”, uno straniero, come dicono da quelle parti, e lui il gelo di quell’acqua lo conosce bene, due settimane prima ha cercato in quel freddo abbraccio la risposta ai suoi problemi. Ma il Po non l’ha voluto, l’ha risputato fuori...Chi è quell’uomo? Qual è il segreto che si nasconde sotto la sua totale amnesia? Cos’ha a che fare il suo tentativo di suicidio con l’arrivo in paese di una intraprendente giornalista, un killer siciliano e tre operai bergamaschi? Tra dialetto e globalizzazione, giovani imprenditori forse troppo rampanti earzille vecchiette, capannoni di cemento e antiche


ville patrizie, NatalinoBalasso ci racconta una storia di misteri contemporanei che è anche il ritratto corale di un lembo di provincia italiana dimenticata. Un romanzo sulle cui pagine aleggia inconfondibile l’odore umido e già quasi salmastro del Po.

Natalino Balasso, attore ed autore comico, nasce a Porto Tolle (Ro) il 02 dicembre 1960, e debutta in teatro nel 1990. Dopo esperienze nel campo del monologo comico e della Commedia dell’Arte, dal 2000 Balasso alterna l’attività teatrale a quella letteraria e televisiva. In Teatro, nel 2005/2006 interpreta lo spettacolo Libera nos, tratto dal romanzo di Luigi Meneghello, per la regia di Gabriele Vacis, successivamente ripreso

nella stagione teatrale 2006/2007. Nel 2004scrive e rappresenta il monologo sulle storie del mito greco dal titolo Ercole in Polesine tuttora in repertorio. Nel 2003 porta in scena la commedia da lui scritta e diretta dal titolo Dammi il tuo cuore, mi serve. Nel 2007 firma il suo secondo romanzo Livello di guardia (Piccola Biblioteca Oscar Mondadori). Nel 2004 pubblica il romanzo L'anno prossimo si sta a casa(Mondadori), vincitore nel 2005 del premio letterario Libro per l’estate di Sora (Fr). Nel 1993 pubblica un libro di racconti intitolato Operazione Buco nell'acqua (ed. Sperling & Kupfer). Per la Radio e la Televisione nel 2006 e 2007 partecipa alla trasmissione di Radio Due Rai, Caterpillar, conducendo la rubrica Mi manda Baricco, nella quale recensisce libri e autori inesistenti. Nel settembre del 2006 è ideatore e conduttore della trasmissione Mitiko, in onda su La7. Nell'estate del 2004 firma un suo speciale in due puntate per Italia 1, dal titolo Natalino Balasso Show. Nel 2004 e 2005 partecipa ai programmi della Gialappa’s band. Dopo l'exploit del 2000 su Italia 1, recita in due fiction per Canale 5 (2003 e 2005).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Giovedì 24 Maggio 07

 

Ore 21.00
Presentazione del volume
Il segreto di Ortelia
di Andrea Vitali
Editore Garzanti
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Mario Chiodetti

Qual è il vergognoso segreto che Cirene Selva confida alla figlia Ortelia? In verità c’è di più di un segreto dietro la vicenda di Amleto Selva, giovane garzone senza arte né parte, ma molto ambizioso, arrivato in paese nel 1919 al seguito di un sensale di bestiame.Tanto per cominciare, c’è il vero motivo del suo matrimonio con Cirene, timida e bruttina ma destinata ad ereditare la macelleria del padre. Poi c’è la sua lunga guerra con la bottega rivale, quella del Bereni: una guerra commerciale che dura da decenni, fatta di colpi bassi dai risvolti esilaranti. Soprattutto, c’è la passione del Selva per un’altra carne, un’esuberante vitalità sessuale che nel quieto tran tran paesano genera turbolenze e scandali subito soffocati ma destinati a gettare lunghe ombre sul futuro.
Sgangherato eroe di una “Dynasty” di provincia, Amleto è il fulcro di una parabola carnale e spassosa ma con un sottile filo di amarezza, dove le donne – Ortelia e Cirene, ma non solo loro – sono le vere protagoniste.


Andrea Vitali è nato nel 1956 a Bellano, sulla riva orientale del lago di Como. Ha pubblicato Il meccanico Landru (1992), A pertire dai nomi (1994), L’ombra di Marinetti (1995, vincitore del Premio Piero Chiara), Aria del lago (2001) e, con Garzanti, Una finestra vistalago (2003, premio Grinzane Cavour 2004, sezione narrativa, e premio letterario Bruno Gioffré 2004), Un amore di zitella (2004), La signorina Tecla Manzi (2004, Premio Dessì), La figlia del podestà (2005, premio Bancarella 2006), Il procuratore (2006) e Olive comprese (2006).

Mario Chiodetti è nato a Varese dove vive. Giornalista e fotografo, ha lavorato per Airone, Bell’Italia, Focus, il Venerdì di Repubblica, Donna Moderna, Qui Touring, Arte. Collabora con Qui Touring, Focus Storia, Focus Junior, Selezione dal Reader’s Digest e il quotidiano La Provincia di Varese. Ha realizzato numerose mostre fotografiche e ha realizzato diversi cataloghi d’arte, curato mostre sulla Scapigliatura milanese e la Belle époque al Chiostro di Voltorre. Ha pubblicato nel 2002 il volume Di lago in lago con gli scritti sul Varesotto di Carlo Linati e nel 2005 il libro fotografico Il lago perduto, dedicato agli ultimi pescatori professionisti del lago di Varese. Ama cantare il repertorio della Belle époque e il tango argentino, remare sul lago e girellare in bicicletta e in vespa. La sua passione sono i gatti, che ha fotografato durante i numerosi viaggi.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Venerdì 25 Maggio 07

 

Ore 9.00 - 12.00
In collaborazione con
l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese
Scuola e territorio

Liceo Classico Cairoli -
ISISS Daverio ore 9.00 - 10.00

Liceo Scientifico Ferraris ore 10.00 - 11.00
Presentazione dell’annuario del
Liceo Prismi, contenente contributi culturali
e scientifici redatti da docenti e allievi.

Liceo Artistico Frattini ore 11.00 - 12.00
Presentazione del volume monografico relativo
alla villa Castelbarco di Casciago, redatta
da docenti e allievi: Una villa e il suo giardino
dialogano con la storia



La scuola siamo noi

L’amplificazione mediatica di eventi di estrema gravità, ma di esigua ricorrenza, ha offerto alla società un’immagine del tutto distorta della scuola, mentre quotidianamente quasi un milione di insegnanti si impegna ad educare e a far crescere culturalmente le giovani generazioni. Normalmente ciò che si fa nelle scuole è sconosciuto al mondo esterno, per cui il Ministro Fioroni ha proposto che nella settimana dal 19 al 25 maggio le istituzioni scolastiche presentino al pubblico le loro migliori esperienze. L’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese ha organizzato varie iniziative reperibili nel sito www.varese.istruzione.lombardia.it.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Venerdì 25 Maggio 07

 

Ore 18.00
Incontro con il poeta
Titos Patrikios (Grecia)
Legge e traduce Nicola Crocetti
Iniziativa in collaborazione con
Nuova Editrice Magenta e Crocetti Editore

Ho l'ambizione di comporre, infine,
un'epopea che ci renda immortali,
però appena traccio un profilo perdo tutti
e con loro perdo anche me,
ci dissolviamo tutti in mille pezzi.

Titos Patrikios, il maggiore autore greco vivente, si è laureato in Giurisprudenza nell’università di Atene, la città dove è nato nel 1928. Il suo esordio in letteratura è precoce: appena quindicenne, nel 1943, pubblica una poesia su una rivista studentesca. A quella data era già nelle file della Resistenza contro i nazifascisti che avevano invaso la Grecia nel 1941. Questa attività politica, all’interno della sinistra, gli comportò il confino, all’inizio degli anni Cinquanta, nelle tristemente note isole di Macrònisos e di Ais Stratis.


E proprio durante quello stesso periodo di confino, a un altro grande poeta, Ghiannis Ritsos, accadde di scoprire il talento del giovane Titos: il quale, tornato ad Atene, dette alle stampe nel 1954 la sua prima raccolta, Strada sterrata. Dal 1959 al 1964 studiò sociologia a Parigi, poi svolse la professione di avvocato e lavorò per l’Unesco. In epoca più recente Patrikios è stato funzionario del Centro Nazionale del libro, in Atene, e candidato alle elezioni nelle liste del Pasok, il Partito Socialista Panellenico. Il colpo di Stato dei Colonnelli, nel 1967, lo costrinse all’esilio prima in Italia poi in Francia. Fece ritorno in Grecia dopo la caduta della giunta militare, nel 1974. Nel 1994 ha ricevuto, in Grecia, il Premio Nazionale per la letteratura. Alle sue liriche, tradotte in molte lingue (in Italia sta per pubblicarne un’antologia Nicola Crocetti, parzialmente anticipata sul n. 174 della rivista Poesia), si affiancano prose letterarie e saggistiche, nonché versioni molteplici, fra cui spiccano quelle da Pablo Neruda.
La sua opera in versi – sistemata a tutt’oggi nei tre volumi Poesie I, Poesie IIe Poesie III, editi nel 1998 – si articola nei titoli seguenti: Strada sterrata (1954), Apprendimento (1963), Fermata facoltativa (1975), Poesie I (1976), Mare promesso (1977), Controversie (1981), Specchi di fronte (1988), Deformazioni (1989), Il piacere delle dilazioni (1992). Nel 2000 è uscito La resistenza dei fatti. Tra le prose si citano: La banda dei tredici(1990), Orario continuato(1993) e Sul bagnasciuga(1997).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Venerdì 25 Maggio 07

 

Ore 21.00
Incontro con il poeta
Yves Bonnefoy (Francia)
Introdurrà Nicola Crocetti
Legge e traduce Fabio Scotto
Iniziativa in collaborazione con
Nuova Editrice Magenta e Crocetti Editore

La poesia di Yves Bonnefoy è stata definita “un dono ricevuto e offerto a chi la legge. Sarebbe però illusorio credere a una sua ricettività passiva, tanto essa è il frutto di una grande disciplina scrittoria, di una singolare profondità di pensiero, di un sincretismo culturale che trae spunto dagli influssi più disparati, che sono poi quelli della variegata formazione dell’autore, tra matematica, filosofia, arte e letteratura” (F. Scotto, da Poesia 175). E’ una poesia che oscilla sul confine tra l’aldilà oscuro e magmatico delle essenze innominabili (o, se si vuole, della pura assenza) e la concreta fisicità del mondo degli oggetti, dei gesti, della natura, delle parole. Come Hermes, il poeta ha il dono di oltrepassare quella soglia, di andare e tornare, portando nel dominio della morte gli oggetti della vita e nel dominio della vita la tenebrosa sapienza degli inferi. Ma la stessa soglia può rivelarsi inganno e illusione.


Uno degli obiettivi centrali della poesia di Bonnefoy è superare i confini che dividono immagine e parola per giungere al luogo di verità, seme profondo da cui l’una e l’altra germogliano. E un altro obiettivo è sfuggire all’astrazione del linguaggio concettuale per raggiungere l’immediatezza e pienezza del rapporto con il mondo. “L’opera di Bonnefoy, ritenuto il maggior poeta francese vivente e uno dei più grandi autori del 900, ha saputo attraversare la stagione surrealista come le innovazioni introdotte dal fervore teorico delle scienze umane, senza mai perdere di vista le sue ragioni iniziali, cioè il nesso inscindibile tra la poesia e la vita, tra la parola e l’esperienza, tra l’”io” e il “noi”, nell’apertura relativistica ad altri mondi, ad altri saperi che anche spiegano la sua sostanziale devozione al paesaggio, ora miticoarcadico, ora orientalmente ridotto a un’essenzialità meditativa dai tratti zen” (F.S.)

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 26 Maggio 07

 

Ore 10.30
Presentazione del volume
Le due sponde Spazio/Tempo - Oriente/Occidente
di Giulia Niccolai
Casa Editrice Archinto
Interverranno l’Autrice e Milli Graffi

Nei tredici capitoli di questo volume si intrecciano costantemente due fini: l’uno, evocativo-esegetico, che riguarda certi quadri di pittori che l’autrice ha molto amato e verso i quali ha voluto esprimere la propria gratitudine, ripercorrendo poeticamente (e non criticamente) le tappe emotive e mentali del suo lento avvicinamento alla loro opera.
Il secondo filo, esperienziale-spirituale, narra di episodi reali ed epifanie esoteriche e rivelatrici che le sono capitati da quando – giusto vent’anni fa – ha incontrato il Buddismo, iniziando a meditare sotto la guida di un Lama Tibetano. Entrambi questi fili possono mostrare una salvifica ed esoterica similarità tra loro se osservati alla luce di un tempo circolare non progressivo. E’ questo il tempo immobile dell’immagine, perchè un dipinto mostra sempre un volto, un paesaggio, un oggetto in cui passato, presente e futuro si annullano. Ed è sempre questa anche l’accettata definizione dell’eternità nella sua assenza di tempo.

Giulia Niccolai (Milano, 1934), vive e lavora a Milano. le sue opere principali sono: Il grandeangolo (prosa), Feltrinelli, 1966; Harry’s Bar e altre poesie (1969-1980),


Feltrinelli, 1981; Frisbees (poesie da lanciare), Campanotto, 1994 (Premio Feronia, 1995); Esoterico biliardo (prosa), Archinto, 2001; La misura del respiro (antologia, Premio speciale della giuria Lorenzo Montano), Anterem, 2002; Orienti (sette poesie), con sette disegni di Carlo Cavallotti, Signum Edizioni d’Arte, 2003; Orienti (sedici poesie), Fondazione Franco Beltrametti e Joseph Weiss Edizioni, 2004. E’ presente in diverse antologie italiane e straniere. Dopo aver incontrato il Buddismo tibetano nel 1985, ne è monaca dal 1990.

Milli Graffi è nata e vive a Milano. Poetessa, traduttrice, critica letteraria ha pubblicato le raccolte di poesie: Mille graffi e venti poesie, introduzione di Guido Guglielmi, Geiger 1979; Fragili film, Nuovi Autori, 1987; L'amore meccanico, Anterem 1994. Ha portato al Beaubourg di Parigi, al Festival di Cogolin, a Milanopoesia, composizioni di poesia sonora, delle quali in parte esiste pubblicazione di registrazione: Salnitro, Farfalla ronzar, Tralci. Ha curato le traduzioni: Dalton Trumbo, E Johnny prese il fucile, Bompiani, 1975; Lewis Carroll, La caccia allo Squalo, Carte Scoperte, 1982, e riveduta, presso Studio Tesi, 1985; Lewis Carroll, Alice nel paese delle meravigliee Alice attraverso lo specchio, Garzanti, 1989; Charles Dickens, Carola di Natale, La vita felice, 1995. E’ stata visiting professor alla Falcoltà di Lingue e Letterature Straniere a Verona dal 1982 al 1986 e attualmente insegna all'Accademia Carrara di Bergamo. Fa parte del comitato direttivo del Il Verri.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 26 Maggio 07

 

Ore 15.00
Presentazione del volume
Second Life di Mario Gerosa
Meltemi editore
Sarà presente l’Autore
In occasione della presentazione la Piazza Monte Grappa sarà, nei giorni 26 e 27 maggio, coperta dal segnale internet, accessibile gratuitamente in modalità wireless grazie alla collaborazione di Circom. Con il sostegno di
.....................................................

Second Life è un mondo virtuale, una terra di nessuno e di tutti, cui chiunque può accedere, per soli dieci dollari, creandosi una vita parallela a quella reale. Con un avatar e un po’ di Linden $ (la moneta di SL, che si acquista, si vende e ha la sua quotazione anche nel mondo reale), si possono aprire un locale notturno, un’agenzia di modelle, un concessionario d’auto o una linea di abiti virtuali. In SL si possono ottenere prestigio, fama, ricchezza che si riflettono anche nella vita reale, come è accaduto alla stilista Aimee Weber, il cui avatar in treccine e autoreggenti è stato protagonista della mostra 13 Most Beautiful Avatars alla Columbia University; all’agente immobiliare Anshe Chung, che nel novembre 2006 ha festeggiato il primo milione di dollari veri guadagnato
con transazioni virtuali; all’ingegnere Bruno Echegaray, che ha creato Parioli, un


omaggio all’italian style ma anche un luogo di sperimentazioni per attività e servizi in SL. Più di 3 milioni di residenti provenienti da ottanta paesi e circa 800 mila utenti che abitano regolarmente le diverse isole di Second Life, da quelle dedicate al gioco a quelle a luci rosse, dalle simulazioni di epoche passate agli scenari avveniristici di possibili metropoli del futuro: forse SL non rappresenta il prototipo per il web 3.0, ma è certo un esempio dei trend che stanno definendo la “convergence culture” contemporanea, dove ogni storia, marchio, relazione, proprietà intellettuale si muoverà sul maggior numero di piattaforme mediatiche. Mode, luoghi, affari, arte, turismo, divertimento: a chi voglia entrare nel mondo di Second Life, per curiosità o in cerca di una seconda chance, questo libro fornisce tutte le indicazioni necessarie, anche attraverso le parole dei suoi protagonisti.

Mario Gerosa, giornalista, redattore capo della rivista AD Architectural Digest, si occupa anche di virtuale. Membro dell’Omnsh (Observatoire des Mondes Numériques en Sciences Humaines), ha lanciato il Progetto per preservare il patrimonio dell’Architettura Digitale. Di recente ha pubblicato Mondi virtuali (2006).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 26 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
A scena aperta. Scala e teatri tra riforme e conservazione
di Carlo Fontana
Editore Electa Mondadori
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Mauro della Porta Raffo

Carlo Fontana è nato a Milano nel 1947. Laureato in Storia della Critica d’arte alla Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano, ha iniziato, giovanissimo, la sua attività di organizzatore culturale, come responsabile delle iniziative per i giovani al Piccolo Teatro di Milano. E’ stato amministratore delegato della casa discografica Fonit-Cetra, direttore del Settore Musica della Biennale di Venezia e sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna. Dal 1990 al 2005 è stato sovrintendente del Teatro alla Scala. Già docente di Storia dell’organizzazione teatrale presso l’Università di Pavia, attualmente insegna all’Università degli Studi di Milano nel corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali. E’ vicepresidente della Fondazione Internazionale Balzan. Giornalista professionista, ha svolto l’attività di critico teatrale dal 1968 al 1977, collaborando anche con molte riviste specializzate.


I suoi numerosi interventi sull’organizzazione teatrale e musicale sono pubblicati in Arte e fascismo (Feltrinelli), Teatro Aperto (Marsilio), Musica e industria in Italia (Guanda). Molte anche le pubblicazioni per il Teatro alla Scala. Ha collaborato alla rubrica televisiva di Rai 2 Teatro Musica. E’ Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana e Commander of the British Empire. Dall’aprile 2006 è Senatore della Repubblica Italiana.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 26 Maggio 07

 

Ore 21.00
Incontro con il poeta
Andrea Zanzotto (Italia)
Introdurranno Dino Azzalin e
Francesco Carbognin
Iniziativa in collaborazione con
Nuova Editrice Magenta

Andrea Zanzotto è nato a Pieve di Soligo (Treviso) nel 1921. E’ considerato dalla critica
come uno dei più importanti poeti del secondo Novecento (Premio Viareggio 1979, Premio Librex-Montale 1983, Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei 1987 per la poesia). Nelle sue prime opere, Dietro il paesaggio (1951), Vocativo (1957), Zanzotto sonda il mistero della vita dopo la tragica scoperta della condizione di spaesamento e d’angoscia in cui l’uomo si trova a svolgere la propria vicenda esistenziale. Fiumi, boschi, cieli, e le stagioni dell'amata campagna veneta, si fondono nella parola che si fa creazione di analogie e alfabeti metafisici, di tracce dell'assoluto, di verità ricavate e rivelate da nomi e apparenze, mentre il soggetto, ricondotto totalmente al gioco linguistico che lo crea e lo distrugge, è al centro di un'angoscia cosmica mai pacificata.


Con le IX Ecloghe (1961) e Pasque (1963), Zanzotto muta di colpo l’apparenza del suo discorso poetico, spostandosi verso l’autoironia, lo sperimentalismo formale e la percezione dell’invadenza drammatica e nevrotizzante della nuova realtà industrializzata e consumistica: un ossessionante viaggio attraverso l’oscuro e delirante mondo contemporaneo che porta ad abbandonare le linee luminose dei paesaggi dei primi libri, per descrivere un inferno lucido, meccanico e sconvolgente. La ricerca continua delle opere successive: con La beltà (1968), Gli sguardi e i fatti di senhal (1969), Filò (1976) Zanzotto, avvalendosi delle tecniche di esplorazione psicologica e, di una serie di mirabili invenzioni verbali, compie un viaggio nelle profondità del mondo della psicoanalisi, impossibilitato alla chiarezza e alla comunicabilità ma, al tempo stesso, animato da un’inesausta tensione comunicativa. Giunge così al mondo contemporaneo attraverso una forma verbale fredda, che carica di forma inquisitiva ed accusatoria ogni istante del discorso. Il rimescolio sempre più originale e vorticoso di materiali linguistici prosegue nelle raccolte più recenti: da Filò(1976), in antico dialetto trevigiano, a Il galateo in bosco (1978) è un continuo alternasi di latino, provenzale, formulari dei mass media, dialetto veneto e petèl (utilizzato anche da Federico Fellini in Amarcord) in una combinazione verbale che però non è mai gioco fine a se stesso, costituendo piuttosto una sorta di segnale linguistico dei momenti più complessi e intricati del nostro inconscio. Sovrimpressioni (Mondadori, 2001) riassume in modo esemplare tutta l’opera del più grande poeta italiano contemporaneo.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 27 Maggio 07

 

Ore 10.30
Presentazione del volume
Del vento e della luna
di Arnaldo Bianchi
Macchione Editore
Sarà presente l’Autore

La poesia di Arnaldo Bianchi è netta, essenziale, profondamente tragica nella sua epigrammaticità assoluta, aspra, grandiosa. La sua voce è originale, inconfondibile... la sua è una poesia di perfetta misura nel cogliere con rapidità e acutezza una situazione di paesaggio, di stagione, di vita, al tempo stesso indicandone l’esemplarità allegorica, il significato che la cifra delle cose ha in sé. Ne viene fuori una poesia di precisa e netta originalità, nella quale il senso del tempo pare via via il brivido dell’ansia, l’ombra della “divina malinconia”... Mi colpisce a fondo la sua scrittura limpida e musicale, con cui trasfigura nella visione e nel simbolo la sua conoscenza di paesaggi, stagioni, alberi e uccelli. E così profondamente è rilevata e rivelata la verità della vita... La poesia di lago, nuvole, luce, fontane, amore, luna, riflessioni, lievi malinconie, è molto bella davvero. La sento molto vicina per analoghi ritmi e sogni e invenzioni del cuore. Giorgio Barberi Squarotti



Arnaldo Bianchi,
nato a Varese dove vive e lavora presso la Biblioteca Civica, ha già dato alle stampe numerose raccolte di poesie: La vecchia casa (1976), Il portico d’ombre (1983), Paesaggi inattesi (1994) e, pubblicati dalla Macchione Editore, rispettivamente nel marzo 2000 e nel gennaio 2004, Esercizi e appunti della sera e Le ombre delle nuvole. Arnaldo Bianchi, con la raccolta di poesie Del vento e della luna, si ripropone a poco più di tre anni dalla pubblicazione del suo ultimo libro. Schematizzando si possono individuare tre filoni principali: le poesie d’amore dove l’amore è considerato nelle sue diverse fasi (l’innamoramento, la delusione, la pausa di non essere corrisposti, la felicità); le poesie che si possono definire impressioni del quotidiano, in cui prevale l’osservazione di ciò che ci circonda: la natura e le persone; le poesie filosofiche dove il pensiero prevale sull’immagine, non un pensiero razionale e sistematico, ma sempre filtrato da un’emozione. Infine una sezione di prose in cui sulla scrittura narrativa si impone un percorso personale di sensazioni e di immagini più vicine al verso che al racconto.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 27 Maggio 07

 

Ore 16.30
Teatro Apollonio Piazza Repubblica
L’opera da tre soldi
Di Bertold Brecht
Regia di Fernanda Calati e Davide Rocca
Musica dal vivo Orchestra Camerata dei Laghi
Ingresso posto unico euro 5,00
In collaborazione con Circolo Endas - Severo Piatti

Nel percorso artistico delle cultura occidentale L’Opera da tre soldi rappresenta un passaggio fondamentale tra la decadenza del tardo romanticismo e le ricerche del primo Novecento. L’opera tradizionale si arricchisce da una parte di tematiche di alto valore sociale e nello stesso tempo mescola la prosa a un canto, vicina al cabaret e alla rivista, pur mantenendo la nobiltà del messaggio. Il connubio tra due massimi artisti quali Bertold Brecht e Kurt Weill, il primo massimo scrittore il secondo geniale musicista, fa di questo esperimento una pietra miliare della cultura del ventesimo secolo. Lo spettacolo è il frutto di una rielaborazione che ha accettato la sfida di creare una messa in scena fruibile ad un pubblico più vasto. L’esecuzione musicale si avvarrà anche del gruppo strumentale originale voluto da Kurt Veill, in questo caso realizzato dall’orchestra Camerata dei laghi, sotto la direzione di Carlo Pignataro. La rappresentazione, prevista al Teatro Apollonio alle 16.30, è l’ultimo appuntamento della rassegna Pomeriggi teatrali, giunta alla sua seconda edizione ed organizzata dal Comune di Varese con la collaborazione del Circolo Endas – Severo Piatti.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 27 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
Viaggio in Etiopia e altri scritti africani
di Curzio Malaparte
Curato da Enzo Rosario Laforgia
Editore Vallecchi
Sarà presente il curatore
Introdurrà Marco Cuzzi

Nel 1939 Curzio Malaparte attraversa l’Etiopia per conto del Corriere della Sera. Nel corso del lungo viaggio emerge con forza la scoperta di un’Africa inedita nella cornice delle vicende militari di cui il giornalista si rende testimone e protagonista. Il reportage, per la prima volta restituito in un volume curato dallo storico Enzo Rosario Laforgia, costituisce un documento straordinario nell’itinerario artistico malapartiano, annunciando lo stile della piena maturità e l’ambivalenza della sua grande scrittura. Malaparte fu giornalista, romanziere, saggista, tragediografo e architetto. La sua opera e la sua vita sono un documento essenziale per la comprensione del Novecento letterario e culturale europeo. Il libro fa parte della collana Off the road che propone


classici dimenticati o inediti, testi in grado di portarci fuori dall’ordinario e dal già visto. Marco Cuzzi è ricercatore di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato, presso l'editore Mursia di Milano, il volume L'internazionale delle Camicie nere. I Caur, Comitati d'azione per l'universalità di Roma, 1933-1939.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 27 Maggio 07

 

Ore 21.00
Incontro con la scrittrice
Torey Hayden
Raccontare la vita
Introdurrà Cecilia Perucci
(Direttore editoriale casa editrice Corbaccio)

Torey Hayden è nata nel 1951 a Livingston (Montana, USA) e vive in Gran Bretagna. Ha studiato per il PHD, (psicologia dell’educazione/ istruzione speciale) presso l’Università del Minnesota, ma è stata la sua esperienza d’insegnante nelle scuole speciali per bambini emotivamente labili che ha fatto di lei una specialista della psicopatologia infantile. Ha svolto infatti numerose attività nell’ambito educativo e psicologico: ausiliaria nell’istruzione speciale, insegnante speciale, professore universitario, coordinatrice di ricerca, psicologa infantile, consulente nel campo degli abusi ai minori. Da tali esperienze sono nati i suoi numerosi libri, che sono stati tradotti in molte lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Una bambina, Corbaccio, 1993; Come in una gabbia, Corbaccio, 1994; Una bambina e gli spettri, Corbaccio, 1994; La figlia della tigre, Corbaccio, 1995; Figli di nessuno, Corbaccio, 1997; Una di loro, Corbaccio, 1998; Il gatto meccanico, Corbaccio, 1999; Una bambina bellissima, Corbaccio, 2001; La cosa veramente peggiore, Corbaccio, 2003; Una bambina,TEA, 2003; La figlia della tigre, TEA, 2004; Bambini del silenzio,


Corbaccio, 2004; Una bambina bellissima, Corbaccio, 2004; Una bambina bellissima ,TEA, 2005. Intensa e variegata è anche la sua esperienza professionale e di volontariato: è ex Presidente del North Wales Childline (volontariato di counseling per gli abusi infantili, Regno Unito), è consulente per gli abusi ai minori e per la povertà e gli abusi infantili, oltre che per il bullismo, è "scavatrice" archeologica, supervisore di siti archeologici e allevatrice di pecore della razza Black Welsh Mountain. E’ appassionata di opera, teatro classico, musica classica, storia antica, archeologia, agricoltura, cosmologia e fisica.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Lunedì 28 Maggio 07

 

Ore 18.00
Amor di Libro Ragazzi
A cura della Biblioteca Ragazzi Gianni Rodari
Incontro con Luca Novelli
In viaggio con Darwin
Fabbri Editore

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole medie ed elementari della città. Durante l’anno scolastico, presso la biblioteca, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa attiva collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori. I bambini e i ragazzi hanno la possibilità di incontrare i misteriosi autori, di vederli in “carne ed ossa” e rivolgere loro tante domande curiose. Il 12 febbraio 2009 si celebra il Darwin Day, bicentenario della nascita del grande naturalista. Aspettando l'evento, Luca Novelli ha intrapreso un viaggio nell'America del Sud toccando le tappe che il giovane Darwin compì tra il 1831 e il 1836, riscrivendo alla maniera di un uomo d'oggi il Viaggio di un naturalista attorno al mondo. Un progetto patrocinato dal WWF e dall'International Council of Museums-Unesco, che ha portato l'autore e un gruppo di scienziati sui luoghi visitati da Darwin. Un percorso d'interesse scientifico e naturalistico, ma anche carico di simboli di pace e


tutela dell’ambiente. L’età di lettura consigliata è dai 10 anni.

Luca Novelli nasce il 7 ottobre 1947 a Milano. Esordisce con i fumetti all'inizio degli anni Settanta con le Histoyrettes (Eureka,1971) e gli Edenisti. Nel 1974 crea la strip quotidiana Il Laureato che racconta le vicende di un giovanotto con "una istruzione al sopra delle sue possibilità". Pubblicata da Il Giorno e Il Messaggero, è stata raccolta in vari volumi. Nel 1978 comincia a scrivere e disegnare libri di scienza per ragazzi. Il suo Primo libro sui computer (Mondadori, 1983) viene tradotto in 16 lingue. Tra il 1984 e il 1989 scrive per il Progetto Cultura Montedison/Rcs Milanolibri La Storia della Chimica a Fumettie La Storia Naturale, illustrate da Cinzia Ghigliano. Nel 1999 pubblica per i Delfini Fabbri Alla ricerca della coda perduta, primo di una serie di avventure scientifiche. Nel 2000 inizia la collana Lampi di Genio per l' Editoriale Scienza, 12 "autobiografie" di grandi scienziati (da Einstein a Leonardo). Nel 2001 il Premio Nazionale/Legambiente un libro per l'ambiente gli ha assegnato il Riconoscimento alla carriera per la sua produzione di libri di divulgazione per ragazzi. Di ultima pubblicazione segnaliamo In viaggio con Darwin (Il secondo giro attorno al mondo. Patagonia e terra del fuoco).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Lunedì 28 Maggio 07

 

Ore 21.00
Teatro Apollonio
Un amore di zitella
Spettacolo tratto dall’omonimo
romanzo di Andrea Vitali
(Premio Bancarella 2006)
Produzione Teatro in Mostra di Como
Musiche originali Sulutumana ora Semisuite
con Laura Negretti, Maddalena Balsamo e Franco Maino
Progetto teatrale Laura Negretti
Regia e Drammaturgia Marco Filatori

 


Esiste un mondo dove l’infinitamente piccolo cela l’infinitamente grande, dove la quotidianità e la vita di tutti i giorni sono magnifici paradigmi di verità più profondeed universali. Il dono di Andrea Vitali è riuscire ad essere il sublime cantore di uno di questi minuscoli universi paralleli. Le onde brevi ed increspate del lago, i cieli tersi spazzati dal soffio frizzante della Breva, gli angusti vicoli in pietra illuminati da un lampione solitario diventano sfondo vivo, protagonisti essi stessi, energia da cui traggono consistenza e vitalità personaggi sfumati come un acquerello e sfaccettati come una miniatura. Queste sono le atmosfere e la cifra stilistica verso cui il Teatro in Mostra ha indirizzato il suo lavoro, nell’affrontare il primo adattamento teatrale mai realizzato da un romanzo di Andrea Vitali. I piccoli e all’apparenza opachi personaggi che si agitano nelle pagine di Un amore di zitella riescono in un’impresa quasi impossibile, quella di portare in superficie vizi e virtù di una realtà solo in apparenza “a parte” ed insieme con essi le energie profonde che agitano i minuscoli mondi dei paesi del lago di Como. È venuto spontaneo abbinare ad un grande autore lariano una band, i Sulutumana, nata in territorio comasco ma che ha ormai da tempo rotto i confini della regionalità con concerti internazionali. Il loro debutto discografico fu premiato dal “Club Tenco” e ad oggi i Sulutumana si confermano autori colti e popolari che miscelano i generi per regalarci pagine di vita emozionanti. “Il mondo di Iole, la protagonista, è quello di una donna sola ma innamorata di un sogno: un ragazzo incontrato negli anni della guerra la sera prima che partisse per la Russia. Per non tornare più. Ma quell’incontro fatale in un certo senso la tiene in vita, nell’attesa del ritorno del suo soldatino. Questo episodio è l’antefatto che non è presente nel romanzo di Andrea Vitali ma che, al momento di stendere la drammaturgia, ho ritenuto utile inserire per approfondire ai fini teatrali il personaggio di Iole e che lo stesso Vitali ha ritenuto coerente e consonante con il clima del romanzo...” (Marco Filatori).

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Martedì 29 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
I giardini dell’anima
di Silvia Venuti
Editoriale Giorgio Mondadori
Interverranno l’Autrice, Luigi Piatti e
Mauro della Porta Raffo
In collaborazione con la Società Dante Alighieri

“Fin dagli esordi della sua attività creativa, Silvia Venuti ha sentito una profonda convergenza tra la manualità pittorico- disegnativa e il ritmo della poesia. Ambedue queste attività le ha vissute come se corrispondessero profondamente tra loro; o, per meglio dire: ella si è identificata con l’arte intendendo esprimersi in vari linguaggi tra loro affini, da quello affidato alla luce a quello basato sul suono... “ Rossana Bossaglia

Silvia Venuti è nata a Varese. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano con Domenico Cantatore e Guido Ballo. Per diversi anni si è dedicata all’insegnamento. Ha pubblicato raccolte di poesia e articoli di critica d’arte. Ha esposto le sue opere pittoriche e grafiche in mostre personali e in numerose collettive. Ha pubblicato, per i tipi delle Ed. Del Leone, le raccolte di poesia, Allieva della vita, 1999, Le parole necessarie,


2002, Nelle ragioni della vita, 2005 e, per le edizioni del Pulcinoelefante, le plaquettes Nel Labirinto, 2002, Amicizia, 2003, Ali, 2004. E’ membro del Comitato scientifico della Fondazione D’Ars-Oscar Signorini per la quale cura, dal 2002, la Rassegna di poesia, patrocinata dal Comune, Quando la poesia diventa scrittura alla Libreria Hoepli di Milano. Giornalista pubblicista, fa parte del Comitato di Redazione della rivista D’Ars; ha pubblicato presentazioni critiche su riviste specializzate, come UTZ, Flash Art e cataloghi; collabora con il Corriere dell’Arte di Torino e Arte- Incontro in libreria di Milano. E’ Presidente, dal 2003, del Comitato della Società Dante Alighieri di Varese.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Martedì 29 Maggio 07

 

Ore 21.00
Presentazione del volume
Ho abbracciato il Dugongo
Editore Melampo
di Lella Costa e Maurizio Carrara
Saranno presenti gli Autori

Il libro è un racconto, una finestra sul mondo, un mondo che è reale, duro, senza intermediazioni, ma anche sorprendentemente tenero e ricco di inattese emozioni. In questa altalena di sentimenti, di bocconi amari e dolci traguardi, si inseriscono storie di vita, esperienze di chi ha collaborato e lavorato con il Cesvi, una delle più grandi Ong italiane. Gli autori, Maurizio Carrara e Lella Costa, hanno scritto pagine di grande umanità, per narrare l’esperienza di quanti, come loro, credono che anche il bene “debba esser fatto per bene”. Episodi di vita e scelte che una vita la segnano, quelle che i due hanno messo in campo per offrire ai lettori non la storia, ma il senso dei venti anni del Cesvi. Fondata in Italia nel 1985, quest’organizzazione umanitaria indipendente non ha mai voluto “costruire cattedrali nel deserto”, ma si è impegnata praticamente in progetti importanti e campagne appassionate in Africa, in America Latina, in Asia, nei Balcani, nel Medio Oriente e in tutte le zone sofferenti del pianeta.


Il titolo del libro incuriosisce e pone di fronte un’immagine chiara di cosa significhi poter collaborare con il Cesvi. Il racconto appartiene a Maurizio Carrara, che a Trang, in Thailandia, ha avuto il privilegio di incontrare il dugongo. Questo sconosciuto animale, simile ad una foca un po’ bruttina, con occhi grandi e languidi, era scomparso dalle acque di Trang insieme con altre specie, provocando una grave crisi alimentare ed economica per gli abitanti dei villaggi, ed era ritornato dopo molto tempo. Il Cesvi, infatti, aveva speso quattro anni, per ricostruire il delicato ecosistema di quella zona, distrutto dall’inquinamento.
Il libro, attraverso i racconti contenuti in esso, ci conduce in un labirinto di emozioni e gioie, come quella di prendere in braccio il piccolo Takunda, un bimbo nato sano da madre siero positiva. Il suo nome, nella lingua “shona” significa “abbiamo vinto”.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Mercoledì 30 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
Com’è dolce Parigi… o no?
Perché amare la Francia nonostante i francesi

di Antonio Caprarica
Sperling & Kupfer Editori – RAI ERI
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Marco Giovannelli

Ritratto agrodolce dei cugini d’oltralpe, eterni rivali in cucina e nella moda, ossessionati dalla ricerca della Grandeur.
I francesi saranno pure “italiani di malumore”, come scriveva Cocteau, ma perché sono anche così scostanti e supponenti? Perché si rifiutano di parlare inglese e votano contro l’Europa unita? Perché sono facili alle testate anche fuori dei campi di calcio? Ammettiamolo, non sempre i nostri cugini appaiono simpatici, eppure sono sempre affascinanti, chic, titolari della migliore burocrazia del pianeta, maestri nel valorizzare le tante bellezze del loro paese. La Francia delle barricate nelle banlieues, della moda e dei gourmet, di Segolène Royal e di Sarkozy, di B.B. e di Chirac, della Sorbona e dei castelli sfila sotto l’occhio ironico e disincantato di un italiano dichiaratamente anglofilo. Un nuovo appuntamento con la “geografia” personale di Caprarica, una guida frizzante e ricca di informazioni e aneddoti per conoscere meglio gli europei che più ci somigliano.


Antonio Caprarica (Lecce, 1951) è stato per diciotto anni corrispondente del TG1, prima in Medio Oriente, poi a Mosca, a Londra per nove anni, e infine a Parigi. Attualmente è direttore del Giornale Radio Rai. Ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo (Ischia, Fregene,Val di Sole). Con Sperling & Kupfer ha pubblicato Dio ci salvi dagli inglesi…o no!?, vincitore del Premio Gaeta per la letteratura di viaggio, tra i bestseller del 2006, e La ragazza dei passi perduti con Giorgio Rossi. Marco Giovannelli, giornalista, è direttore del quotidiano on-line VareseNews.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Mercoledì 30 Maggio 07

 

Ore 21.00
Presentazione del volume
Palestina la storia incompiuta
di Shlomo Ben-Ami
Editore Corbaccio
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Attilio Fontana

L’autore di questo libro non crede che il fallimento di quel tentativo debba essere attribuito esclusivamente alla imprevidenza e all’estremismo di Yasser Arafat. Clinton, scrive Shlomo Ben-Ami, “non fu capace di sensibilizzare i governi arabi (...) e non costruì solide ed efficaci fondamenta internazionali per sostenere e legttimare a livello globale il suo accordo di pace”. Basterebbe questa osservazione per dimostrare che Ben-Ami non è oggi il portavoce e l’avvocato difensore della linea politica perseguita dal governo del suo Paese. Dopo il periodo passato alla guida della politica estera israeliana, Shlomo Ben.Ami è tornato agli studi e ha cercato di collocare la propria esperienza nel quadro storico di una vicenda che risale agli ultimi anni dell’Ottocento e ai primi insediamenti ebraici in Palestina. L’autore ricorda che all’origine della


questione palestinese vi sono anzitutto le diverse percezioni dei due gruppi nazionali che vivono da allora su una stessa terra. Mentre gli arabi vedevano negli “intrusi” soltanto un altro volto del colonialismo europeo, gli ebrei consideravano se stessi come le avanguardie di un nobile e legittimo movimento nazionale. Chi desidera conoscere le cause lontane del dramma che continua a sconvolgere la regione e a influire, con pericolose ricadute, su altre crisi medio-orientali, troverà nel libro di Shlomo Ben-Ami una risposta alle sue domande. Questa è certamente l’opera più informata ed equanime a cui il lettore possa oggi ricorrere. Alla fine del libro lo storico diventa nuovamente diplomatico ed esprime il convincimento che soltanto “una coalizione internazionale di pace guidata dagli Stati Uniti” possa imporre ai contendenti la soluzione del loro conflitto. E’ un modo per dire che i due “nemici”, benché ormai esausti, non possono fare la pace da soli. Shlomo Ben-Ami ha studiato a Tel Aviv e a Oxford. Dopo aver insegnato Storia moderna all’Università di Tel Aviv, è stato nominato ambasciatore in Spagna nel 1987. Il suo ruolo nel processo di pace è cominciato nel 1991 come membro della delegazione israeliana alla Conferenza di Pace di Madrid. Capo della delegazione israeliana nei colloqui multilaterali sui rifugiati, è stato ministro per la Pubblica sicurezza nel 1999 e ministro degli Esteri nel 200-2001 durante il governo di Barak. In questa veste ha partecipato ai negoziati di Camp David e alla conferenza di Taba. Fra i suoi libri figurano studi sulla storia della Spagna così come sulla società israeliana contemporanea. Vice presidente del Toledo Peace Center, Shlomo Ben-Ami vive fra Spagna e Israele.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Giovedì 31 Maggio 07

 

 

 

 

Ore 9.00 - 11.00 - 14.00
Amor di Libro ragazzi
A cura della Biblioteca Ragazzi Gianni Rodari
Incontro con Mario Sala Gallini

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole medie ed elementari della città. Durante l’anno scolastico, presso la biblioteca, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa attiva collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori. I bambini e i ragazzi hanno la possibilità di incontrare i misteriosi autori, di vederli in “carne ed ossa” e rivolgere loro tante domande curiose.

Mario Sala Gallini è nato a Nizza nel 1959. Vive a Pavia con la moglie Paola e il figlio Luca. Laureato in Lettere Moderne, diplomato presso la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, ha insegnato linguistica all’Università di Genova per tre anni. Traduce molti libri ma è lentissimo. In compenso organizza spettacoli, recita quando può, e tiene laboratori di scrittura creativa nelle scuole. Non usa mai l’auto e si sposta sempre in treno o in bicicletta. Tutta colpa delle nuvole è il suo secondo libro. Con il primo è stato finalista del Premio Il Battello a Vapore-Città di Verbania. Recentemente ha pubblicato Il segreto delle tabelline e la banda delle tre emme per la fascia del primo biennio della scuola Primaria (Mondadori Junior).


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Giovedì 31 Maggio 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
La palla contro il muro di Guido Conti
Editore Guanda
Sarà presente l’Autore
Introdurrà Michele Mancino

Che cosa fa sgretolare un matrimonio e manda in rovina una famiglia? Tanti piccoli particolari affiorano da questo romanzo, dove dietro la facciata di una famiglia come tante, una famiglia “normale”, si nasconde un rapporto fatto di reciproche incomprensioni e logorato dalle piccinerie e dalla banalità della vita di tutti i giorni. La crisi, che a poco a poco diventa una guerra senza esclusione di colpi, viene raccontata da Luca, l’unico figlio della coppia: un bambino che osserva, e subisce, i litigi, le ripicche, i silenzi carichi di tensione, i gesti sconsiderati e le violenze non solo verbali dei genitori con la reattività forte, la purezza di sguardo, la sofferenza ma anche la capacità di ridere dell’infanzia. Ad alleviare la solitudine di Luca c’è una nonna stravagante, soprannominata Vaniglia, che crede negli oroscopi, commenta le lettere d’amore sui settimanali e si commuove di fronte alle storie strappalacrime delle telenovelas sudamericane: un affetto che lo salverà nel suo difficile passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Una storia ambientata nella periferia di Parma dove l’esistenza dei singoli individui naufraga nel disperato tentativo di raggiungere un frammento di felicità.


Guido Conti nasce a Parma nel 1965, città dove vive e lavora. Dopo i primi racconti, pubblicati sulla rivista ClanDestino, è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che lo ha pubblicato in Under 25, volume III, Papergang(Transeuropa, 1990). In seguito sono apparsi i racconti Della pianura e del sangue(Guaraldi, 1995) e il romanzo Sotto la terra il cielo(Guaraldi, 1996). Dirige la rivista letteraria Palazzo Sanvitale ed è direttore editoriale della casa editrice Monte Università Parma Editore. Presso Guanda, nel 1998, è uscito il volume di racconti Il coccodrillo sull'altare(Premio Chiara; Premio Stresa, Premio Montà D’Alba; Premio Selezione Comisso), a cui è seguito, nel 1999, il romanzo Cieli di vetro, vincitore del Premio Selezione Campiello. Nel 2000, sempre da Guanda, è uscito il romanzo Il taglio della lingua e nel 2002 ha curato di Cesare Zavattini, Dite la vostra, raccolta degli scritti giovanili. Ha una rubrica di libri sul quotidiano Italia Oggi e dirige il settimanale ParmaSì.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Giovedì 31 Maggio 07

 

Ore 21.00
spettacolo a cura di
ARTEATRO -Varese
Circe o della seduzione
Narrazione di Betty Colombo
Musiche dal vivo eseguite da Anna Pedrazzini

Si narra l’approdo di Ulisse all’isola di Circe, la trasformazione degli uomini in maiali e l’incontro di Ulisse con la magica padrona di casa. Le fonti letterarie sono l’ Odissea e I dialoghi di Leucò di Cesare Pavese. L’arte di seduzione di Circe è messa a dura prova e nulla può contro la protezione che gli dei assicurano a Ulisse. Ma le lusinghe dell’amore sono irresistibili ed entrambi si abbandonano alla loro passione fin quando i ricordi si insinuano potenti nella mente di Ulisse che vuole comunque fare ritorno a casa.
Quindi i fatti narrati diventano metafora del conflitto fra dovere e piacere, fra memoria e oblio, fra la spinta propulsiva che dà il sapere di essere mortali e la noia dell’immortalità che rende tutto già saputo e toglie ogni gusto di scoperta. Circe si culla in un presente appagante. Ulisse sa di non esser fatto “per viver come bruto….”


Anna Pedrazzini, pianista, dopo aver insegnato per molti anni nelle scuole musicali, si è dedicata ala didattica ed alla pedagogia nelle scuole materne ed elementari. Molti suoi concerti sono pensati per e rivolti ad un pubblico di bambini: fra questi La vera storia del Carnevale degli animalieseguito innumerevoli volte a Milano, e a Torino con Angelo Branduardi in veste di voce recitante.

Betty Colombo coordina e dirige il gruppo Arteatro, che si occupa da tempo della narrazione sperimentando la presenza di uno o più narratori nel corso dello stesso intervento. La modalità privilegiata da Arteatro è la narrazione pura, cioè l'uso esclusivo della voce, del corpo, della gestualità, ma sono altresì presenti oggetti semplici ed evocativi o testi letti. La presenza di più voci consente al gruppo di vivacizzare l'intervento, di presentare diverse tonalità, di usare dialoghi o letture articolate. Le parole e basta, la narrazione appunto: ritorna immancabilmente lo stupore di sentirsi trascinati dai suoni, il piacere di rincorrere nella mente immagini e visioni e di ritrovarsi immersi in atmosfere che sono inequivocabilmente intime e uniche. Col marito, Chicco Colombo, fa parte del Teatro dei Burattini di Varese, compagnia di teatro di figura che da quasi trent’anni lavora ed opera a Cazzago Brabbia e porta i suoi spettacoli in Italia ed all’estero.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Venerdì 1 Giugno 07

 

Ore 9.00 - 11.00 - 14.00
Amor di Libro ragazzi
A cura della Biblioteca Ragazzi Gianni Rodari
Incontro con Sebastiano Ruiz Mignone

La Biblioteca dei Ragazzi collabora attivamente da molti anni con le scuole medie ed elementari della città. Durante l’anno scolastico, presso la biblioteca, si svolgono incontri con le classi per divulgare il piacere della lettura e promuovere l’utilizzo della biblioteca da parte dei bambini e delle loro famiglie. E’ all’interno di questa attiva collaborazione che si inseriscono gli incontri con gli autori. I bambini e i ragazzi hanno la possibilità di incontrare i misteriosi autori, di vederli in “carne ed ossa” e rivolgere loro tante domande curiose.

Sebastiano Ruiz Mignone vive e lavora a Torino ed ha alle spalle una solida esperienza nella narrativa per bambini. Già insegnante di lettere, è anche pittore e autore di commedie radiofoniche oltre che di sceneggiature. Ha esordito nel '96 col libro Guidone Mangiaterra e gli Sporcaccioni (Ed. Piemme) che ne ha subito evidenziato la fantasiosa creatività. Numerosi sono i suoi libri, che affrontano i più vari temi legati ad avventure e storie appassionanti per i ragazzi: animali, principi, pirati, personaggi famosi rielaborati con ironia rivivono nelle storie che scaturiscono dalla sua fantasia. Ormai consolidata è la sua collaborazione con Guido Quarzo, anch'egli torinese e scrittore per l'infanzia.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Venerdì 1 Giugno 07

 

Ore 18.00
Incontro con il poeta
Yang Lian (Cina)
Legge e traduce Nicola Crocetti
Iniziativa in collaborazione con
Nuova Editrice Magenta e la rivista Poesia

La proposizione del corvo
nella lingua dei corvi ogni mattino muore un’altra volta
con le tenebre i corvi esibiscono luce
tombe verdi di nuovo calpestate
la foresta mostra il suo profilo
la carne dei morti ingrassa nei pini
ma orecchie sottili e trasparenti di notte stanno appese su tutti i rami
il silenzio dopo la morte vi risveglia di soprassalto...


Yang Lian è nato a Berna nel 1955 ed è ritornato in Cina con la famiglia lo stesso anno. Svolge un lungo periodo di lavoro in campagna, come la maggior parte dei giovani poeti cinesi negli anni Settanta, e poi si dedica ad una serie di lunghi viaggi nelle


regioni periferiche della Cina, che sono stati per lui occasioni di ricerca poetica. Ha cominciato a pubblicare poesia nell’agosto 1979 sulla rivista indipendente fondata nel ’78 ”Jintian” (Oggi), della quale fu per un periodo redattore. Questa rivista era portavoce di un gruppo di autori battezzati dalle autorità cinesi con il nome di menglong, cioè oscuri, vaghi, imprecisi. Era un’accusa di incomprensibilità, e in effetti la loro poesia non obbediva più alle leggi del socialismo reale e del romanticismo rivoluzionario imposte dai funzionari del Partito comunista nel campo delle arti e delle lettere. Per la sua poesia negli anni Ottanta Yang Lian è stato oggetto di attacchi pubblici nel suo Paese e dopo il massacro di Tian’anmen nel 1989 è stato costretto all’esilio. Attualmente vive a Londra. Per Yang Lian la nuova poesia cinese nasce da una rottura con tutta la lingua e la logica della politica cinese, che la fine fallimentare della Rivoluzione culturale (durata dal 1966 al 1976) ha portato a completa saturazione. Non si tratta però soltanto di poesia politica o di critica sociale. Le sue caratteristiche più profonde sono “un severo senso dell’esistenza” e la capacità di trattare una difficoltà radicale: nulla, egli dice, garantisce che “il saputo” sia anche realmente “esistito”. I versi di Yang Lian si possono leggere sull’antologia Nuovi poeti cinesi (Einaudi 1996) e sul volume Dove si ferma il mare (PlayOn Scheiwiller 2004). E’ stato candidato al Premio Nobel per la Letteratura nel 2002.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Venerdì 1 Giugno 07

 

Ore 21.00
Incontro con il poeta
Peter Waterhouse (AUSTRIA)
Legge e traduce Nicola Crocetti
Iniziativa in collaborazione con
Nuova Editrice Magenta e la rivista Poesia

Peter Waterhouse, uno dei più importanti poeti austriaci d’oggi, è nato nel 1956 a Berlino da padre inglese e madre austriaca. Dopo la maturità ha studiato lingua e letteratura tedesca, lingua e letteratura inglese e filosofia a Vienna e a Los Angeles. Nel 1981-82 è stato Teaching Assistent alla University of Southern California a Los Angeles, e nel 1984 si è laureato all’Università di Vienna con una tesi su Paul Celan. È autore di una decina di raccolte di poesia, le più note delle quali sono Prospero’s Land (2001), Menz (2002). Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Krieg und Welt. In Italia è stato tradotto la prima volta sulla rivista Poesia nel gennaio 1996. La sua prima raccolta di poesie in italiano, Fiori, tradotte da Camilla Miglio, è uscita da Donzelli nel 1998, mentre una seconda è in preparazione per lo stesso editore. La sua opera ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il Premio Manuskripte nel 1990, lo Heimito von Doderer Prize nel 1997, il Premio statale austriaco per la traduzione nel 2002 e l’importante Premio H.C. Artmann. Ha tradotto in tedesco Andrea Zanzotto.Vive e lavora a Vienna.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 2 Giugno 07

 

Ore 16.00
Amor di Libro ragazzi
Spettacolo di narrazione
Il posto delle favole
Narrazione per bambini e genitori
di e con Michele Pascarella

La Biblioteca dei Ragazzi da diversi anni svolge un’intesa attività di promozione della lettura ad alta voce rivolta ai bambini più piccoli, in particolare promuove il progetto nazionale Nati per leggere sostenuto dll’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), dalla FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e dal Centro per la salute del bambino. Esso è ispirato dalla comune consapevolezza dell’importanza di inserire la pratica della lettura nell’ambito delle cure alla prima infanzia. Lo spettacolo di narrazione di e con Michele Pascarella si inserisce proprio all’interno di questa vivace attività di sensibilizzazione all’ascolto che costantemente viene sollecitata tra le famiglie e che con altrettanto vivace interesse è stata accolta da grandi e piccini.

Michele Pascarella da bambino voleva essere Zorro. Quando era adolescente voleva fare il maggiordomo. Nel 1992 ha iniziato a lavorare con bambini, ragazzi, adulti, anziani, come contastorie ed operatore teatrale, presso scuole, biblioteche, enti ed associazioni in Italia e all’estero. Ha lavorato come educatore, per circa 7 anni, in un


“Centro Preadolescenti” di Forlì, con bambini e ragazzi portatori di handicap e/o svantaggi vari. Ha preso le qualifiche di “animatore polivalente del tempo libero e di educatore professionale”. Ha fatto formazione degli adulti (insegnanti, operatori, genitori) e regia di spettacoli e di video con bambini e adulti, anche disabili. Dal 2002 lavora come attore di teatro ragazzi con Accademia Perduta/Romagna Teatri nello spettacolo Musicanti di Brema (vincitore del Premio Nazionale di Teatro Ragazzi L’uccellino azzurro 2003 e del Premio Nazionale ETI/STREGAGATTO 2004 come miglior spettacolo di teatro per ragazzi dell’anno). In ambito teatrale, i suoi maestri teatrali per lungo tempo sono stati il Teatro Due Mondi di Faenza e Luigi “Gigio” Dadina del Teatro delle Albe di Ravenna. Nel 2005 ha pubblicato con Macro Edizioni il libro + dvd Il posto delle favole.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 2 Giugno 07

 

Ore 18.00
Presentazione del volume
Storia della Lombardia a fumetti
di Roberto Fassi e Paola Bruni
Editore Macchione
Saranno presenti gli Autori

L’ultima fatica letteraria di Roberto Fassi, direttore didattico varesino e cultore del locale, è la Storia della Lombardia a fumetti. Qualche anno dopo aver posto il suo sigillo d’autore su una piacevole storia del varesotto a fumetti, ecco il lavoro che ne rappresenta una impegnativa evoluzione. I disegni sono di Paola Bruni, l’idea e la sceneggiatura di Fassi. Edita, anche questa volta, da Macchione Editore, che non demorde dal perseguire nella quantità e nella qualità la sua “mission” di scopritore e ripropositore di storie e tradizioni della nostra terra. Attraverso i fumetti, la Lombardia presenta la sua identità in modo originale, come mai era stato fatto. In fondo al libro, a celebrare il locale in un’epoca di globalizzazione ecco i versi di Tagore: “Ho attraversato i continenti/ Per vedere il più alto dei mondi/ Ho speso una fortuna/ Per navigare sui sette mari/ E non avevo avuto il tempo di notare/ A due passi dalla porta di casa/ Una goccia di rugiada su un filo d’erba”.


Realizzato con il contributo del Consiglio Regionale della Lombardia, si tratta di un volume divulgativo di ampio respiro e di facile lettura indirizzato al pubblico degli studenti delle Scuole dell’obbligo. L’impatto dell’opera è di sicuro interesse, anche perchè utilizza come linguaggio quello del fumetto, un’espressione narrativa mista, basata sulla relazione tra immagini, parole e colori, che rappresenta un mezzo espressivo di straordinaria efficacia nel conquistare i giovani al piacere della lettura. Questo aspetto e questo obiettivo emergono anche dall’introduzione al libro, dove gli autori scrivono:“C’erano molti di noi che, da bambini, leggevano i fumetti e di sicuro anche i libri più misteriosi, in un sol modo: guardando le figure. Era una... lettura disinvolta, giusto per far contenti i grandi che ci volevano a tutti i costi con qualcosa di scritto e di cartaceo fra le mani... e talvolta qualcosa di prodigioso accadeva davvero: stanchi di girar e rigirar pagine disegnate, ci degnavamo persino di leggere davvero quello che stava scritto dentro i baloons, quei cerchi bianchi sospesi un po’ dappertutto che rioportavano le battute dei personaggi di quei racconti. E se il racconto a fumetti era scritto da una mano salda e da una mente furba, poteva accadere che la storia ci coinvolgesse tanto da farci affezionare a quell’insolito mondo letterario. Erano storie leggere col vizio dell’impossibile...”.

AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese

AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Sabato 2 Giugno 07

 

Ore 21.00
Incontro con Mario Monicelli
Aula Magna dell’Università dell’Insubria
Proiezione di un episodio dal film
Boccaccio ‘70 (40’)
Con la regia di Mario Monicelli
Saranno presenti il regista ed il critico
cinematografico Maurizio Cabona

Boccaccio '70 è un film in quattro episodi diretti dai registi Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti. Nella distribuzione per il mercato estero, l'episodio diretto da Monicelli fu eliminato dal produttore; gli altri tre registi per solidarietà rifiutarono di recarsi al Festival di Cannes dove il film venne presentato.
Ispirato alle novelle di Boccaccio, ogni episodio si incentra sul sesso nell'Italia degli anni Sessanta. Renzo e Luciana, l’episodio diretto da Monicelli, si ispira ad un racconto di Italo Calvino e narra la storia di una giovane coppia che non si incontra mai, avendo turni di lavoro invertiti.


Figlio del critico teatrale e giornalista Tommaso, Mario Monicelli si laurea in storia e filosofia; critico cinematografico dal 1932, ha l'occasione di dirigere, due anni dopo, il cortometraggio Cuore rivelatore, cui fa seguito il mediometraggio muto I ragazzi della via Paal, presentato e premiato a Venezia. Sotto lo pseudonimo di Michele Badiek dirige nel 1937 il suo primo lungometraggio, Pioggia d'estate. Fa ritorno dietro la macchina da presa nel '49 - dando il via ad una felice collaborazione con Steno - ed in quattro anni dirige ben otto film, tra cui il celeberrimo Guardie e ladri (1951). Dal 1953 inizia a lavorare in proprio, pur senza disdegnare l'attività di sceneggiatore. La sua ricchissima filmografia annovera molte sue pellicole che fanno ormai parte della storia della cinematografia nostrana: I soliti ignoti (1958), La grande guerra(1959), Leone d'oro a Venezia e nomination all'Oscar, I compagni (1963), altra nomination, L'armata Brancaleone (1966), originale nello spunto e vincitore di innumerevoli premi, La ragazza con la pistola (1968), terza nomination all'Oscar, Amici miei (1975), da un'idea di Pietro Germi, Un borghese piccolo piccolo (1977), con un Sordi da antologia, Speriamo che sia femmina(1986), amatissimo dalla critica. E' stato anche regista teatrale, commediografo, regista televisivo, occasionalmente attore; nel 1991 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera. Nel 1992 gira Parenti serpentie nel 1994 Cari fottutissimi amiciche riceve una menzione speciale al Festival di Berlino. Nel 1999 ha diretto il documentario Amico magico: il maestro Nino Rota e nel 2000 il film per la televisione Come quando fuori piove. Nel 2004 esce nelle sale Sotto il sole della Toscana, film scritto e diretto da Audrey Wells, nel quale c'è posto anche per un delizioso cammeo di Mario Monicelli. Del 2006 è la sua ultima opera, Le rose del deserto.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese


AMOR DI LIBRO MAGGIO 2007

L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

AMOR DI LIBRO GIUGNO 2007

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

amordilibro Domenica 3 Giugno 07

 

Ore 18.00
La fotografia di natura in Italia e in Europa
Presentazione dei libri
Belpaese Natura - Portfolio 1
ed Europa Natura - Portfolio 1

Se attraverso la fotografia di natura è possibile divulgare l’immenso valore del mondo naturale e svolgere opera di sensibilizzazione, è certamente utile confrontarsi sulle condizioni della fotografia naturalistica in Italia e in Europa. Piermario Nazari (SICF - Società Italiana di Caccia Fotografica), Armando Maniciati (AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) e Martin Eisenhawer (GDT – Gesellschaft Deutscher Tierfotografen e.V.), membri dei consigli direttivi di associazioni del settore, ci intratterranno sulla storia e sull’attività delle rispettive associazioni. Dello stato della fotografia naturalistica nostrana ed europea si occupano i libri Belpaese Natura – Portfolio 1ed Europa Natura – Portfolio 1. Durante l’incontro verrà proiettato l’audiovisivo Magie di Natura della SICF.


AMOR DI LIBRO Nona edizione Realizzato ed organizzato dall’Ufficio Eventi Culturali del Comune di Varese
Music-house ringrazia il Dottor Andrea Campane- Uff. Cultura Varese- per la diffusione del programma AMOR DI LIBRO in questo sito web.

 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.